Analisi bioenergetica e diagnosi corporea per lavorare sul dolore somato psichico
Alla base del modello bioenergetico troviamo il concetto principale del pensiero di Reich il quale si sposta dall’analisi del sintomo, all’analisi del CARATTERE (un insieme strutturato di resistenze o difese, psichiche e corporee, che rivelano il modo unico di essere nel mondo della persona).
L’analisi permette al terapeuta non solo di valutare la sofferenza del paziente ma anche di poter fare delle ipotesi di intervento.
I diversi tratti caratteriali delle persone, presi insieme, formano una DIFESA unitaria contro le emozioni percepite pericolose. Per non sentirle, per bypassarle, per non viverle.
Si creano le due facce di tale organizzazione:
- una armatura caratteriale, la difesa psichica
- una armatura muscolare, la difesa corporea
Non c’è evento psichico che non si ripercuota nel corpo e, viceversa, non c’è blocco- corazza che non condizioni le funzioni mentali.
Nella PERSONALITÀ SANA i due livelli cooperano, in quella DISFUNZIONALE si creano aree di conflitto che bloccano il libero fluire dell’energia, delle emozioni e delle sensazioni, rendendo difficile un processo d’integrazione corpo mente.
Lo scopo del lavoro corporeo è:
- sciogliere i blocchi muscolari che contengono il conflitto
- liberare le emozioni in essi intrappolate
L’attenzione al corpo, mi permette di cogliere quegli aspetti impliciti che le parole non possono rivelare.
Nella persona con problematiche emozionali, i conflitti psichici hanno una ricaduta sul corpo sotto forma di restrizione del respiro e limitazione della motilità (blocchi muscolari), con conseguente sofferenza a diversi livelli e una scissione mente corpo.
La persona non riesce a rimanere in contatto con la realtà interna ed esterna, si lascia rapire e trasportare da ciò che gli accade senza deciderlo.
Alexander Lowen studia le origini ed i processi dinamici del carattere e differenzia le varie resistenze per forma e contenuto.
Evidenzia 5 diritti primari di ogni essere umano, che rappresentano lo scandire del suo sviluppo: Bisogno di esistere, di avere bisogno, di essere sostenuto, di essere libero, di essere amato sessualmente.
I cinque caratteri, sono il modo per spiegare cinque modi diversi in cui abbiamo perso, lungo il processo evolutivo, la percezione di noi.
Aree di indagine del terapeuta:
- La prima area d’indagine riguarda la percezione globale del paziente, la vitalità del suo corpo, la libertà di espressione, la padronanza del suo agire e comunicare, la coerenza tra ciò che dice e ciò che esprime con il corpo
- Sin dalla vita prenatale il corpo viene scolpito a stretto contatto con l’ambiente reagendo alla negatività, irrigidendosi e bloccando il respiro. Osservando quindi il corpo e il modo di respirare del paziente, ho una traccia da seguire e su cui posso indagare
- La sfera sessuale ed affettiva. È una indagine sull’affettività del paziente e del gruppo di appartenenza, attuale e passato (familiare, amicale, scuola/lavoro)
- Il livello energetico generale.
- Seguirà un REPORT, da discutere in seconda seduta per pianificare un eventuale intervento/percorso bioenergetico.
Per appuntamenti: whatsapp 3466777671