Orientamento

route-66-road-trip

Fare orientamento scolastico e professionale, significa fare in modo che la persona acquisti consapevolezza nel momento in cui si trova a dover fare una scelta e che affronti tale scelta nella maniera migliore possibile per se stessa

Alcuni fattori che incidono sulla presa di decisione sono:

  • Come la persona stessa si vede in quel determinato momento della sua vita, l’immagine quindi che ha di se’
  • Il sistema di valori e di significati che la persona si costruisce nel tempo all’interno del suo gruppo sociale
  • L’insieme delle opportunita’ ma anche delle restrizioni e dei vincoli che il momento specifico presenta

UN BUON ORIENTAMENTO

  • Sapere quelle che sono le caratteristiche personali, le proprie capacita’, gli interessi, i valori
  • Sapere identificare le aree da migliorare
  • Essere disponibile al cambiamento
  • Accettare l’incertezza ogni scelta puo’ comportare
  • Analizzare correttamente le situazioni
  • Prendere decisioni e trovare soluzioni
  • Assumersi la responsabilita’ delle proprie scelte e dei problemi che possono sorgere
  • Affrontare nella maniera migliore la rinuncia che una scelta comporta
  • Intraprendere una formazione o una carriera
  • Saper affrontare i vincoli che a volte potrebbero presentarsi
  • Conoscere le possibilita’ prima di compiere una determinata scelta

AREE DI INTERVENTO

  • Consulente su problematiche legate al vissuto della scuola e alle scelte successive in ambito scolastico e lavorativo
  • Consulente in casi critici di disoccupazione per un migliore inserimento nel mondo del lavoro
  • Preparazione al lavoro e utilizzo degli strumenti necessari (curriculum vitae, colloquio di lavoro, lettera di presentazione)
  • Consulente sulle modalità di relazione e comportamento nelle diverse situazioni per centrare l’obiettivo prefissato
  • Consulente sulle modalità di scelta in base alle proprie aspirazioni e possibilità